Scritto 
                      il 14 giugno 
                       
                      Iniziata di fatto la campagna elettorale per il rinnovo 
                      del Parlamento europeo, per il quale voteremo nella primavera 
                      del 2009, mentre ancora si effettuano subentri in quello 
                      esistente e si deve affrontare il grave problema dell’esito 
                      negativo del referendum in Irlanda sul Trattato di Lisbona. 
                       
                       
                      Ecco le notizie sui subentri, che lasciano per ora inalterata 
                      la presenza di donne : 
                       
                      • Giuseppe BOVA subentra a Alfonso ANDRIA (ALDE/ADLE, 
                      IT), eletto al Senato,  
                      • Fabio CIANI sostituisce Luciana SBARBATI (ALDE/ADLE, 
                      IT), eletta al Senato,  
                      • Catiuscia MARINI subentra a Lapo PISTELLI (ALDE/ADLE, 
                      IT), eletto alla Camera,  
                      • Roberto FIORE sostituisce Alessandra MUSSOLINI (NI, 
                      IT), eletta alla Camera,  
                      • Iva ZANICCHI subentra a Mario MANTOVANI (PPE/DE, 
                      IT), eletto al Senato.  
                       
                      Gli altri eurodeputati eletti alla Camera che hanno rinunciato 
                      al mandato europeo, ma il cui seggio permane vacante, sono 
                      Renato BRUNETTA (PPE/DE, IT) e Umberto BOSSI (UEN, IT). 
                       
                      Infatti, in proposito, le autorità italiane hanno 
                      comunicato che Giacomo SANTINI e Matteo SALVINI, primi non 
                      eletti nel 2004 nelle rispettive liste, non potranno subentrare 
                      loro in quanto eletti al Parlamento italiano.  
                      Cristiana MUSCARDINI (UEN, IT), eletta alla Camera, ha rinunciato 
                      al seggio nazionale per portare a termine il suo mandato 
                      europeo fino alla naturale scadenza della legislatura (giugno 
                      2009). Leggi tutto http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/008-29236-140-05-21-901-20080519IPR29227-19-05-2008-2008-false/default_it.htm 
                       
                      E la collocazione in Europa del PD si aggiunge ai problemi 
                      che già erano sufficienti a rendere particolarmente 
                      “interessante” la prossima Assemblea costituente 
                      convocata per il 20 e 21 giugno. In proposito vi invitiamo 
                      a rileggere lo scritto che pubblicammo sul sito di Aspettare 
                      stanca del gennaio del 2007 di Lucia Serena Rossi sugli 
                      aspetti tecnici della questione. Leggi 
                      tutto.  
                       
                      Ciao Europe, il primo giornale radio via web realizzato 
                      dagli studenti delle scuole superiori di dieci paesi dell'Unione, 
                      parte di una rete online interamente dedicata ai giovani 
                      di tutta Europa per farli partecipare attivamente al dibattito 
                      sulle grandi tematiche della UE. Sito web Ciao Europe: http://www.ciaoeurope.eu/3skl/vortal/europa/index.jsp?id_lingua=0&id_struttura=110&opzione=home 
                       
                     
                      Incontri 
                     
                      Napoli, 18 giugno 2008 ore 16,30,Sala Parlamentino - Camera 
                      di Commercio di Napoli 
                      via S.Aspreno (p.zza Borsa) [societadellestoriche.it] Mondi 
                      Femminili in 100 anni di sindacato – Presentazione 
                      (a cura di Gloria Chianese) di  
                      "MONDI FEMMINILI IN CENTO ANNI DI SINDACATO"  
                       
                      Milano, 18 giugno ore 18 Libreria delle donne, via Pietro 
                      Calvi 29 
                      STANZA DEL LAVORO 
                      - Maternità e lavoro sono i temi portanti de 'Il 
                      doppio sì', nuovo Quaderno di Via Dogana http://www.libreriadelledonne.it/Stanze/Lavoro/Documenti/quaderno_0608.htm 
                       
                      Genova 18 giugno alle ore 21, nei Giardini di Palazzo Rosso, 
                      primo appuntamento del ciclo "CONFINI", con Giulio 
                      Giorello in dialogo con Nicla Vassallo su "I confini 
                      delle donne". Quante sono ancora nel mondo le donne 
                      a cui non e'concesso "uscire dal silenzio"? 
                      Roma, 19 giugno, ore 14 (Sala delle Colonne di Palazzo Marini 
                      della Camera) "scuola di democrazia/scuola per la buona 
                      politica" della Fondazione Basso. "Sovranità, 
                      sovranazionalità, istituzioni internazionali" 
                     
                      Corsi 
                     
                      A Roma. Il 25 giugno scade il termine per la presentazione 
                      della domanda per partecipare al corso gratuito, finanziato 
                      dalla Regione Lazio, per Tecnico per lo Sviluppo del Turismo 
                      Sociale in ambito rurale, con priorità per donne 
                      disoccupate. Il corso, si svolgerà a Roma a partire 
                      dal 1 luglio 
                      Si può compilare la domanda direttamente sul sito 
                      www.netform.net.Per ogni informazione rivolgersi a Maria 
                      Tel. 065122142 
                       
                      A Venezia: 
                      in un mese dal 23 Giugno al Luglio per 24 ore corsi di Inglese 
                      I° Livello , di 3D Studio Max ,,di Spagnolo inizio corso 
                      23/06/2008, di AutoCad 2D ,Francese, Flash, di Photoshop. 
                      Luogo di svolgimento Venezia centro polivalente Agostino 
                      Nardocci 
                      Per l'iscrizione è necessario compilare il modulo 
                      di iscrizione presso la segreteria del corso in orario di 
                      ricevimento Dal Lunedì al Giovedì ore 17.30 
                      - 21.45- 331 80 80 537 oppure 041 5241422 
                      info@associazioneadac.com 
                      http://www.associazioneadac.com 
                     
                      Bandi 
                     
                      Dall’Europa: 
                       
                      Scadenza 14 luglio: invito a presentare proposte destinato 
                      ad organizzazioni della società civile, teso a promuove 
                      il dibattito sulle politiche dell'Unione europea e sul suo 
                      futuro assetto, per dare concretezza alla cittadinanza europea 
                      attiva in vista in particolare delle elezioni europee del 
                      2009. 
                      http://ec.europa.eu/italia/finanziamenti/bandi/documento_principale.pdf 
                       
                      Scadenza 15 luglio Invito a presentare dei progetti destinati 
                      a sostenere azioni d'informazione sulle 
                      elezioni europee del 2009 per i giovani e gli animatori 
                      di gioventù-Programma «Gioventù in azione» 
                      http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2008:117:0030:0031:IT:PDF 
                       
                      Il calendario per le scadenze dei progetti per l'intera 
                      durata del Programma Cultura 2007-2013. 
                      http://www.antennaculturale.it/download/scadenzario%202007-2013.doc 
                      Anche se a volte qualcosa non va come vorresti…… 
                     
                      Da leggere: 
                    "Mossa 
                      da due idee guida - che come altre patologie la depressione 
                      si possa prevenire, e che un approccio "di genere" 
                      sia decisivo per aiutare le donne a non ammalarsi e guarire 
                      - Elvira Reale ha pubblicato per Franco Angeli un libro 
                      prezioso, 'Prima della Depressione. Manuale di prevenzione 
                      dedicato alle donne',completo di schede di approfondimento 
                      e di autovalutazione, - scrive Marina Terragni nella sua 
                      rubrica su Io donna in '30 minuti tutti per sé' (17 
                      maggio). 
                      "La depressione è prevalentemente femminile. 
                      E quando c'è prevalenza femminile la medicina fa 
                      sempre riferimento alla vita biologica, ai cicli riproduttivi 
                      e agli ormoni come un destino ineluttabile. Nei settori 
                      più abitati dagli uomini, invece, per esempio nelle 
                      malattie cardio-vascolari - fino a pochi anni fa considerate 
                      erroneamente solo maschili - si è fatta molta ricerca 
                      sui fattori 
                      di rischio" "Per prevenire la depressione lei 
                      "prescrive" mezz'ora al giorno riservata a sé, 
                      fuori dai rapporti familiari, preferibilmente tutti i giorni: 
                      Come per salvare il cuore ci vuole mezz'ora di camminata 
                      quotidiana." 
                      http://www.libreriadelledonne.it/news/articoli/IoDonna170508.htm 
                    --------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 7 giugno  
                       
                      In Italia 
                       
                      Le prime mosse del governo Berlusconi: 
                      - Cancellazione ICI prima casa: quanto ci costi? Il decreto-legge 
                      pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2008. 
                      A decorrere dall'anno 2008 (quindi già dal prossimo 
                      giugno) non deve più essere pagata l'imposta comunale 
                      per l'abitazione principale. L'esclusione non riguarda le 
                      abitazioni principali di lusso (categoria A1, A8 e A9) per 
                      le quali continuano comunque ad applicarsi le detrazioni 
                      vigenti. Il costo dell'operazione è 2.500 milioni 
                      di euro per ciascuno degli anni 2008, 2009, e 2010; a decorrere 
                      dall'anno 2011 si provvederà con la legge finanziaria. 
                      Le ripartizioni ai singoli Comuni verranno decise in sede 
                      di Conferenza Stato-Città e applicate dal Ministro 
                      dell'Interno.  
                      Per aggiungere altre esenzioni Ici sulla prima casa a quelle 
                      già previste dalla Finanziaria il decreto legge (che 
                      dovrà essere portato in Parlamento per essere convertito 
                      in legge), prevede tagli ai fondi contro gli incidenti sulle 
                      strade, per abbattere gli ecomostri, per migliorare i trasporti 
                      nelle città, per la cultura, Minori risorse a favore 
                      dei precari, per il fondo contro la violenza sulle donne, 
                      ecc.ecc.  
                      -Violenza contro le donne: 
                      per ridurre le polemiche sui tagli, Mara Carfagna, ministra 
                      alle P.O. annuncia una proposta che ricalcherebbe quella 
                      del precedente Governo, ma intanto alla Camera (II commissione 
                      Giustizia) è prevista la discussione sulle proposte 
                      finora presentate: 
                      www.maracarfagna.net 
                      www.camera.it/amministrazione/317/602/880/documentotesto.asp?tipo=1 
                       
                      Rimborsi elettorali: 
                      - 11 giugno 2008 ore 9,30: prima udienza presso il Tribunale 
                      di Milano della causa promossa da Wanda Montanelli sui rimborsi 
                      destinati alla promozione della presenza delle donne in 
                      politica. www.comitatoperwandamontanelli.com/ 
                      - Willer Bordon preannuncia la presentazione di quattro 
                      referendum per l’abrogazione o la modifica delle norme 
                      sui rimborsi elettorali 
                      www.willerbordon.it/speciale-referendum 
                       
                      Negli USA: 
                       
                      Hillary ritira la candidatura: una vicenda 
                      che provoca molteplici riflessioni sull’impegno politico 
                      “di coppia” e sul sostegno alle donne come “fattore 
                      di cambiamento”.  
                      Quanto si dovrà aspettare per vedere se funziona 
                      il passaggio del testimone da una moglie a un marito? 
                     
                      Da Aspettare stanca di Francavilla Fontana 
                     
                      A.A.A FUTURO CERCASI. Venerdì 6 giugno, presso l'aula 
                      magna della scuola media Bilotta, è stata presentata 
                      un'iniziativa rivolta alla popolazione giovanile. L'iniziativa, 
                      dal titolo "Principi attivi - Giovani idee per una 
                      Puglia migliore" ha lo scopo di presentare alla popolazione 
                      giovanile francavillese un'importante misura regionale per 
                      le politiche giovanili che fa capo a "Bollenti Spiriti". 
                       
                      Si tratta di un avviso pubblico al quale giovani di età 
                      compresa tra i 18 ed i 32 anni possono partecipare presentando 
                      progetti innovativi per il territorio di riferimento, accedendo 
                      così a finanziamenti a fondo perduto nella misura 
                      i 25.000 euro per ogni progetto. 
                      L'Associazione Aspettare Stanca e il Blog "La chiazza 
                      Francavillese", nell'ottica di una politica di contaminazione 
                      generazionale, hanno voluto, accogliendo una proposta di 
                      un gruppo di giovani, mettere a disposizione le proprie 
                      risorse e la propria organizzazione, per rendere possibile 
                      questa  
                      iniziativa, sostenuta, in qualità di partners, dall'Istituto 
                      Industriale "E. Fermi", dall'Istituto Professionale 
                      "Carlo De Marco", dalla CNA di Brindisi, dal "Consorzio 
                      di Cooperative Nuvola", dal "Gruppo Artistico 
                      Francavillese". 
                     
                      Da Aspettare stanca XX Municipio di Roma 
                     
                      - Parte nel Lazio lo screening gratuito contro i tumori 
                      femminili, che riguarda le donne in fascia d’età 
                      dai 50 ai 69 anni per i tumori alla mammella e dai 25 ai 
                      64 anni per il tumore al collo dell’utero: 
                      http://prevenzionedonna.asplazio.it/campagna.php 
                       
                      - Disponibile il nono numero della newsletter del progetto 
                      RADEP (Donne in politica) dal titolo Genere e rappresentanza. 
                      Il numero contiene una breve sintesi degli interventi e 
                      delle relazioni presentate durante il convegno internazionale 
                      Differenza di genere e democrazia. Idee, sperimentazioni 
                      e percorsi, che si è tenuto il 12 e il 13 marzo 2008 
                      a Roma. www.donnepolitica.org/newsletter.asp?Action=Newsletter&Lingua=ITA&Id=18 
                     
                      Bandi e corsi 
                     
                      Servizio civile: il 6 giugno sono stati 
                      pubblicati sulla Gazzetta ufficiale i bandi per la selezione 
                      di 34.104 volontari da impiegare in progetti di servizio 
                      civile in Italia e all’estero.  
                      Scadenza (07/07/2008 - 14.00 )Leggi in  
                      http://www.serviziocivile.it/Bandi/SchedaBando.aspx?IdBando=206233&SearchText=&Section=164 
                       
                       
                      Progetti giovani nella Regione Puglia - 
                      Principi attivi-scadenza 31 luglio 
                      http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php/principi-attivi-ecco-il-bando 
                       
                      Fonti rinnovabili: un corso per l’autocostruzione 
                      di pannelli solari il 15 giugno a Grottaferrata info 3331135131 
                      o enricodelv@fastwebnet.it 
                      (il corso sarà effettuato se sarà raggiunto 
                      il numero minimo di 16 partecipanti).Organizzazione: Associazione 
                      Culturale Alternativ@Mente in collaborazione con la Rete 
                      per l’Autocostruzione Solare 
                       
                      Turismo sociale e fattorie sociali: Roma: 
                      due corsi gratuiti rivolti prevalentemente a donne disoccupate. 
                      di formazione e stage per acquisire la qualifica di “Tecnico 
                      per lo sviluppo del Turismo sociale in ambito rurale” 
                      o quella di “Tecnico per lo sviluppo delle fattorie 
                      sociali”, Per le iscrizioni, è possibile compilare 
                      la scheda on line collegandosi al sito www.netform.net 
                       
                      Programma Cultura dell'Unione Europea: il calendario 
                      per le scadenze dei progetti per l'intera durata del Programma 
                      Cultura 2007-2013 sul sito dell'Antenna Culturale Europea 
                       
                      www.antennaculturale.it/download/scadenzario%202007-2013.doc 
                       
                      Un bando del Paese delle donne con premi in sei sezioni, 
                      che spaziano dalla saggistica alla poesia, passando per 
                      le tesi di laurea in: 
                      www.womenews.net/spip3/IMG/pdf/IX-bando 
                     
                      Incontri: 
                     
                      9 giugno, ”Il Genere tra le righe: 
                      gli stereotipi nei testi e nei media” a Roma, dalle 
                      17 alle 20 presso l'Aula Verra, facoltà di Lettere 
                      e Filosofia via Ostiense 234 (fermata Metro B Marconi) incontro 
                      conclusivo del Corso di formazione professionale, realizzato 
                      dal Dipartimento di Filosofia per l'Assessorato alla formazione 
                      della Regione Lazio.  
                       
                      9 giugno, ore 18 a Roma, presso la Libreria 
                      Rinascita, via delle Botteghe Oscure 2 Francesca Brezzi, 
                      Rosa Maria Colombo e Franca Ruggieri presentano la nuova 
                      edizione della traduzione italiana del libro di Mary Wollstonecraft 
                      dal titolo I diritti delle donne 
                      (Edizioni Q, Roma 2008). 
                       
                      10 giugno Donne e scienza 2008-L’Italia 
                      nel contesto internazionale alla Casa internazionale delle 
                      donne di Roma alle 18.30 - Sala convegni Simonetta Tosi- 
                      info 06 68401720 – 06 68193001 
                     
                      E, infine, un consiglio utile: 
                     
                      I soccorritori hanno notato che in caso di incidente stradale 
                      i feriti hanno quasi sempre un cellulare ma tuttavia, al 
                      momento di intervenire non si sa chi contattare in quella 
                      lista interminabile di numeri. I soccorritori hanno dunque 
                      lanciato l'idea che ognuno di noi, nella sua rubrica, indichi 
                      la persona da contattare in caso d'urgenza sotto lo stesso 
                      nome che. per convenzione internazionale è:  
                      « ICE » = In Case ( of ) Emergency.  
                      E' sotto questo nome che bisogna inserire il numero della 
                      persona da contattare, che possa essere utilizzato dai soccorritori, 
                      dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorsi. In caso 
                      si debba contattare più di una persona si può 
                      utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, etc. Facile da fare, non costa 
                      nulla e può dare molto. Se credete nell'utilità 
                      di questa convenzione mettetela in pratica e fate passare 
                      il messaggio in modo che entri nelle rubriche di tutti. 
                      http://it.wikipedia.org/wiki/ICE_ 
                      (In_Caso_di_Emergenza)  
                    --------------------------- 
                       
                      - Scritto il 27 maggio 
                       
                      Donne al Governo e non solo. A tutte l’augurio di 
                      buon lavoro 
                       
                      Con il primo Consiglio comunale a Roma, ieri si è 
                      completato il nuovo assetto derivante dalle scorse elezioni 
                      politiche e amministrative: 
                       
                      Al Governo: Stefania 
                      Prestigiacomo, unica donna tra i dodici ministri per 
                      Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, e due donne 
                      su nove ministri senza portafoglio Mara 
                      Carfagna , per le Pari opportunità e Giorgia 
                      Meloni , Politiche per i Giovani,  
                       
                      Provincia di Roma 5 
                      donne su dodici nella Giunta, e con incarichi importanti 
                      (peccato che per poco Zingaretti abbia mancato la promessa 
                      di una Giunta al 50&50) 
                       
                      Comune di Roma: 
                      2 donne su 11 nella Giunta: Sveva Belviso alle Politiche 
                      sociali e Laura Marsilio alla Scuola, alla famiglia e all’infanzia 
                      (deleghe tipicamente “femminili”) 
                      . 
                      A Roma anche il centrosinistra ha peccato di maschilismo, 
                      eleggendo come vicepresidente un uomo al posto di Monica 
                      Cirinnà, che già aveva svolto tale ruolo nel 
                      precedente Consiglio.  
                      In http://www.epolisroma.it:80/, 
                      a pag. 27 di E Polis la cronaca della seduta. 
                       
                      E per approfondire: http://www.osservatorio.it/ 
                       
                      con dati sulla visibilità TV delle donne politiche 
                      durante l'ultima campagna elettorale 
                       
                      Da Aspettare stanca XX Municipio 
                      di Roma:  
                      Nel 
                      Parco di Veio cittadini e associazioni reclamano il grande 
                      parco pubblico dell’Inviolatella Borghese e la tutela 
                      delle tradizionali attività agropastorali 
                       
                      Emergenza rifiuti in Campania 
                      Nel disastro generale Buone pratiche al femminile - 43% 
                      di raccolta differenziata nella provincia di Avellino, Nel 
                      corso di un recente convegno organizzato dall’UDI 
                      , Alberta de Simone, presidente della provincia,, ha raccontato 
                      la sua esperienza istituzionale dal 2004 ad oggi e come, 
                      con ferrea volontà e determinazione, ha creato tutta 
                      la filiera del ciclo dello smaltimento dei rifiuti. Leggi 
                      tutto  
                       
                      -Un ricordo lontano che riaffiora- 
                       
                      Le parole di una vecchia canzone che si adattano anche oggi 
                      allo stato d’animo dei napoletani migranti “Munastero 
                      ‘e Santa Chiara”  
                       
                      Iniziative: 
                       
                      Giovedì 29 maggio dalle 17 alle 23 
                       
                      Giornata conclusiva alla Casa internazionale delle donne 
                      di Roma “QUALE RIVOLUZIONE VOGLIAMO NOI DONNE?” 
                      (Per andare oltre le statistiche di genere, bello lo slogan: 
                      “Della torta non vogliamo una fetta… vogliamo 
                      cambiare tutta la ricetta!”) 
                      http://www.casainternazionaledelledonne.org/Flores.htm 
                       
                       
                      Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno a Viareggio 
                      Incontro nazionale della rete uomini contro la violenza 
                      in collaborazione con i gruppi uomini e l'associazione maschile 
                      plurale. 
                      www.maschileplurale.it 
                       
                      Dal 31 maggio al 2 giugno al Cassero della 
                      Fortezza Medicea di Poggibonsi (Si) terza edizione del Festival 
                      Narrazioni 2008 - Libera tutti Narrazioni 2008, viva la 
                      libertà!  
                      tutto il programma del festival è su: 
                      www.youtube.com/narrazioni 
                       
                      DOMENICA 1 GIUGNO ALLE ORE 21.00 AL TEATRO PALLADIUM 
                      DI ROMA  
                      piazza Bartolomeo, 8 – Roma MARIACANE - cronaca di 
                      uno stupro (vietato ai minori di 14 anni),  
                      info e prenotazioni: Alessandra Passerini 339-3961889 - 
                      Matilde Jonas 339-2174621 -la compagnia:349-6434264  
                       
                      Notizie utili: 
                       
                      CORSI GRATUITI 
                      Entro il 30 maggio le domande per il corso 
                      all’università del Molise sulle Pari Opportunità: 
                       
                      Entro il 31 maggio iscrizioni al corso 
                      “Rappresentanza, rappresentatività, rappresentanza 
                      politica: uno sguardo di genere” della Scuola di politica 
                      Hannah Arendt dell’associazione Orlando 
                      http://www.women.it/blog/index.php?blog=12 
                       
                       
                      CONTRO L’USURA: 
                      per non esserne vittima e per contribuire a combatterla 
                      leggi l'articolo di Repubblica sulle banche solidali on-line: 
                      http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/credito-mutui/prestiti-tra-privati/prestiti-tra-privati.html 
                       
                      Dall’Europa 
                       
                      Una discriminazione positiva: 
                      Il 14 maggio il Tribunale costituzionale spagnolo si è 
                      pronunciato favorevolmente sull'art. 153.1 del codice penale 
                      come modificato dalla legge sulla violenza di genere del 
                      2004, che prevede una pena più elevata nel caso di 
                      violenza domestica in cui il maltrattatore sia un uomo.                     
                     --------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 14 maggio 
                     Aspettare 
                      stanca invita a superare i dubbi sull’attualità 
                      e l’importanza delle azioni necessarie per più 
                      donne in politica e nei luoghi decisionali 
                     
                      • DONNE 
                      IN POLITICA 
                       
                      Il 
                      nuovo Parlamento: statistiche di genere  
                       
                      Per evitare lo sconforto e la tentazione del disimpegno, 
                      dato il permanere della sottorappresentanza delle donne 
                      in Parlamento, guardate sul sito del Quirinale la celebrazione 
                      dell’8 marzo 2008. 
                      Aspettare stanca ha ricevuto dalla Presidenza della Repubblica 
                      il video della manifestazione che pensiamo di proiettare 
                      in occasione di un prossimo incontro. 
                       
                      Vedi 
                      il discorso del Presidente 
                       
                      Leggi 
                      il Comunicato 
                       
                      Leggi 
                      il discorso del Presidente 
                       
                      • IN DIFESA DELLA LEGGE 
                      194 
                       
                      AFFI :un comunicato su Power&Gender 
                       
                      UDI sabato 31 maggio 2008 dalle ore 10.00 alle ore 16.30 
                      presso la Sala Olivetti in via Zanardelli, 34 - Roma. Per 
                      aderire: www.udinazionale.org 
                      - udinazionale@gmail.com 
                       
                      Dalla Regione Lazio “No 
                      ai turni negli ospedali con soli medici obiettori” 
                       
                      • SICUREZZA E VIOLENZA 
                       
                       
                      La sicurezza: un grave problema senza nazionalità, 
                      sempre in primo piano 
                       
                      - E’ attivo, anche se non compaiono più gli 
                      spot in TV, il numero 1522 per l’aiuto alle donne 
                      sottoposte a violenza, fenomeno che, ricordiamolo, avviene 
                      soprattutto dentro le mura domestiche. 
                       
                      - Stupite e scioccate per l’orrore dell’assassinio 
                      da parte di tre coetanei di una quattordicenne del Sud, 
                      riportiamo alcune notizie e commenti su fatti precedenti, 
                      pervenute dal Gruppo locale di “Aspettare stanca XX 
                      Municipio” 
                       
                      - Sul numero di “Donna Moderna” in edicola dall’ 
                      8 maggio è stato pubblicato un servizio sul tema 
                      della sicurezza, con un particolare riferimento a luoghi 
                      “critici” della periferia romani, tra cui quelli 
                      del XX Municipio, dove si sono verificati sia il brutale 
                      assassinio di Giovanna Reggiani che lo stupro della ragazza 
                      alla stazione de La Storta, gravissimi episodi di violenza 
                      su donne commessi da immigrati stranieri in luoghi pubblici. 
                      Sono state intervistate perché residenti del XX Municipio, 
                      anche la presidente della nostra associazione, Rosanna Oliva 
                      ed Olga Como, giovane socia.  
                      Non possiamo fare a meno però di ricordare con disperazione 
                      e profonda amarezza anche il recente e gravissimo episodio 
                      che si è verificato a Verona, vittima un ragazzo 
                      che, come tanti, in una notte di festa, camminava per la 
                      sua città. 
                      Leggi in http://madrixromacittaperta.noblogs.org:80/ 
                      Un atto compiuto da un gruppo di ragazzi italiani del ricco 
                      Nord Est, che non si pone all’interno delle generalizzazioni 
                      etniche e geografiche alle quali ci stiamo abituando. Giovani 
                      che hanno brutalmente ed inutilmente ucciso. Alcuni invitano 
                      a riflettere sul fatto che questo episodio non può 
                      essere paragonato a quelli accaduti in precedenza, perché 
                      gli autori sono italiani e mossi da motivazioni diverse 
                      …ma forse è il caso di chiedersi se la nazionalità 
                      ed il movente possano costituire un elemento di differenziazione 
                      tra crimini che suscitano un allarme diffuso e impongono 
                      una profonda riflessione.  
                    - 
                      Scritto il 18 aprile '08 
                       
                      Iniziative e proposte per questi giorni convulsi e per quelli 
                      che seguiranno, per più donne in politica e per continuare 
                      a mantenere l'attenzione sulle politiche di genere 
                       
                      Verso il nuovo Governo: 
                       
                      - Aspettare stanca, auspicando, nonostante tutto, un Governo 
                      al 50&50, scrive 
                      al Presidente della Repubblica. 
                       
                      - Dopo aver lanciato nei giorni scorsi il monitoraggio del 
                      futuro Governo e del Governo ombra da parte delle donne, 
                      Aspettare 
                      stanca aderisce all’iniziativa per il “Governo 
                      sole” presso la casa Internazionale delle donne di 
                      Roma 
                       
                      - Proseguiremo l’elaborazione e la pubblicazione delle 
                      statistiche elettorali di genere sui dati ufficiali via 
                      via che saranno disponibili. Intanto vi invitiamo a leggere 
                      l’articolo pubblicato il 17 aprile da Il Sole 24 ore, 
                      dal quale risulta che l’aumento delle donne in Parlamento 
                      è minimo. Il PD, anche se ha il più alto numero 
                      di elette, non ha raggiunto il raddoppio promesso da Veltroni. 
                    Verso 
                      i ballottaggi per Province, Comuni e Municipi 
                      Secondo turno domenica 27 e lunedì 28 aprile  
                    Situazione 
                      a Roma: 
                       
                      Zingaretti 
                      alla Provincia ha circa dieci punti di vantaggio 
                      su Antoniozzi. 
                      Rutelli 
                      al Comune ha ottenuto il 45,8% delle preferenze 
                      e Alemanno il 40,7. 
                      9 
                      Municipi al ballottaggio, 10 al primo turno 
                      al centrosinistra. 
                      Con 
                      la Pdl si dovrebbe schierare Storace, che ha ottenuto il 
                      3,3%, mentre si attende la decisione di Ciocchetti (Udc), 
                      che con il suo 3,1% potrebbe rivelarsi decisivo. 
                      Si tratta di indicazioni che sorgono da accordi di “vertice”. 
                      Ricordiamoci che chi decide è però 
                      chi vota. 
                    Incarichi 
                      nel PD e non solo 
                      Nel PD auspichiamo si realizzi l’indicazione 
                      di Rosy Bindi presidente, così come ci auguriamo 
                      che Romano Prodi proceda alla sostituzione di Franco Frattini 
                      nominando Emma Bonino, compresa nella rosa di nomi proposta. 
                    Aspettiamo 
                      i vostri commenti e suggerimenti. 
                         
                    ------------------------------------------------------                     
                    - 
                      Scritto il 16 Aprile 2008 
                       
                      Stiamo preparando un commento e una proposta di Aspettare 
                      stanca per questi giorni convulsi e per l'impegno futuro. 
                      Vi anticipiamo che moniteremo il Governo e quello ombra, 
                      per continuare a mantenere l'attenzione sulle politiche 
                      di genere e lanceremo importanti iniziative in rete con 
                      altre associazioni di donne.  
                      In attesa di poter avere dati anche per il PDL, finora incerti 
                      a causa dell'alto numero di candidature plurime e del conseguente 
                      gioco dei subentri, ci sembra utile divulgare le statistiche 
                      di genere sui parlamentari del PD che tengono conto anche 
                      delle opzioni effettuate. Si 
                      tratta dello studio di Agnese Canervari, dal quale risulta 
                      che col 
                      28,77 di donne alla Camera e 31,3 al Senato, per un totale 
                      del 29,57 per cento, nel PD siamo molto lontani da una parità 
                      e non si raggiunge neanche un terzo. 
                    ----------------------------------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 14 aprile 
                    Rimandiamo 
                      i commenti nostri e vostri sulla situazione politica a scrutini 
                      terminati anche per le amministrative.  
                    Oggi 
                      ci occupiamo di giovani (o meglio di giovani donne e giovani 
                      uomini) 
                    Vi 
                      invitiamo  
                    venerdì 
                      18 alle ore 17, all’iniziativa promossa da un’associazione 
                      di giovani a Roma, presso l’Associazione Basso , in 
                      via della Dogana vecchia ,5,  
                      Sessant'anni di voto alle donne: per non dimenticare 
                      Con una discussione sul libro 
                      “L’Italia e la donna. La vita di Salvatore Morelli” 
                       
                      di Emilia Sarogni 
                      ne parlano                       
                     
                      Elena 
                        Paciotti, presidente della Fondazione Basso 
                        Emilia Sarogni, scrittrice 
                        Francesca Brezzi, Delegata per le Pari opportunità 
                        - Studi di genere, Università Roma Tre 
                        Rosanna Oliva, Presidente dell’Associazione no profit 
                        Aspettare stanca 
                        Modera: Massimiliano Nespola, addetto stampa dell’associazione 
                        culturale Ulixes 
                     
                    A 
                      proposito di giovani e voto, ecco 
                      quanto ci è pervenuto dal gruppo di Francavilla Fontana- 
                      Puglie 
                    E, 
                      per sorridere, a proposito di crisi economica, guardate 
                      quanto ci è arrivato da uno che è stato giovane 
                      il secolo scorso e che ce l'ha fatta senza traumi psicologici! 
                      Leggi 
                      qui>>> 
                      ------------------------------------------------------- 
                    Voto 
                      ma protesto 
                      Intervista 
                      alla presidente di Aspettare stanca su  
                      DONNA TV 
                       
                    CHIUSURA 
                      DELLA CAMPAGNA ELETTORALE 
                     
                      Il nostro voto mutilato è ancora decisivo.  
                      Non scippiamoci da soli la scelta su chi governerà! 
                      Sulle schede con preferenza (Comune e Municipio) 
                      vota una donna. 
                    Statistiche 
                      elettorali di genere: 
                      ecco i dati dei Parlamenti europei; l’Italia è 
                      al diciottesimo posto col suo 16,10 per cento contro il 
                      47,20 della Svezia.  
                      Leggi>>> 
                    Elezioni 
                      a Roma:  
                      Aspettare stanca ricorda l’invito alle candidate al 
                      Comune e nei Municipi di Roma a fare rete per politiche 
                      di genere e per 
                      i piani d'azione previsti dalla Carta europea per la Parità 
                      e l'uguaglianza delle donne degli uomini nella vita locale. 
                      A tutte loro un affettuoso in bocca al lupo!  
                       
                      Notizie utili  
                      Chi avesse smarrito la tessera elettorale può chiedere 
                      il duplicato presso il nuovo Ufficio elettorale di Piazza 
                      Marconi, oppure, con maggiore facilità, ottenere 
                      presso gli uffici municipali del proprio Municipio un certificato 
                      sostitutivo valido solo per queste elezioni.  
                       
                      Sedi e orari nel sito del Comune. 
                       
                      Indichiamo 
                      quelli del XX Municipio. 
                     
                      Vota e protesta! 
                       
                      ---------------------------------------------------------------------------------                     
                    - 
                      Scritto l'11 aprile '08 
                    Contro 
                      la tentazione del non voto: 
                      Voto ma protesto 
                    Manda 
                      una cartolina con le tue motivazioni alla posta 
                      del Presidente della Repubblica sul sito: www.quirinale.it 
                      e, se ritieni, ad Aspettare stanca per conoscenza qui 
                    Idee 
                      più chiare: 
                      uno 
                      sguardo “giovane” sulla politica economica italiana 
                    ---------------------------------------------------------------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 10 aprile ’08 
                    Verso 
                      il 13 e 14 aprile 
                      Elezioni politiche  
                    Voto 
                      o non voto (da Power& Gender)  
                      Leggi>>> 
                    Voto 
                      ma protesto, una cartolina al Presidente della 
                      Repubblica  
                      Leggi>>> 
                       
                       Bufale elettorali: attenzione 
                      agli imbrogli più che ai brogli Leggi>>> 
                       
                    ------------------------------------------------------------------                     
                    - 
                      Scritto il 6 aprile '08 
                     
                      Elezioni Politiche ed Amministrative 2008 
                      a Roma 
                      Come si vota alle politiche. E’ vero le schede sono 
                      confuse ma riproducono il pasticcio del porcellum .  
                      Ecco come fare>>> 
                       
                       I 
                      FACSIMILI DI TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI ITALIANE 
                       
                      Le notizie utili sul voto nella Capitale: gli orari, 
                      i seggi, l'Ufficio elettorale, i duplicati tessere elettorali, 
                      i presidenti e scrutatori in www.comune.roma.it 
                       
                       
                      Divieto di portare in cabina telefoni 
                      cellulari  
                      Il Consiglio dei Ministri, in data 1 aprile ha approvato 
                      un decreto-legge che introduce il divieto per gli elettori 
                      di portare con sé nella cabina elettorale telefoni 
                      cellulari o altri apparecchi idonei a riprodurre o registrare 
                      immagini. Sarà il presidente del seggio a chiedere 
                      all’elettore di depositare l’apparecchio prima 
                      di entrare in cabina e le violazioni saranno punite con 
                      l’arresto da tre a sei mesi e l’ammenda da 300 
                      a 1000 euro. 
                       
                      Per il Comune e il tuo Municipio puoi 
                      scegliere: scegli una donna 
                      Ecco 
                      le candidate che segnaliamo, tra tante, tutte meritevoli, 
                      ma la preferenza unica costringe a scegliere 
                     
                      Segnaliamo 
                      alcuni eventi: 
                     
                      La 
                        politica e le donne, per una città amica 
                        Via Margutta, 19 - Roma 
                        Martedì 8 aprile, ore 15,30 
                        Serata 
                        con Lucia Migliaccio 
                        Via del Commercio 36- Roma 
                        ALPHEUS MULTICLUB 
                        Martedì 8 aprile, ore 20 
                        Le 
                        donne per una politica diversa. 
                        Più voce alle donne!  
                        Casa internazionale delle donne via della Lungara 19 – 
                        Roma 
                        Mercoledì 9 aprile ore 17 - 20 
                        "tutti 
                        in ballo nel I Municipio"  
                        Giovedì 10 Aprile ore 21,00 al Radio Cafè 
                        via P. Umberto 67 
                         
                     
                    -------------------------------------------------------------------                     
                    - 
                      Scritto il 4 aprile '08 
                       
                      Elezioni politiche 2008 
                       
                      Elezioni politiche: solo chi è disinformato può 
                      scegliere di non votare 
                      leggi tutto>>> 
                     
                      Donne al 50&50 
                      In TV www.gadlerner.it 
                      Enrico Letta, se Pd vincerà vorrei vicepremier donna 
                    4 
                      Aprile 2008 
                      I ministri dovrebbero essere 12, metà uomini e metà 
                      donne 
                      Un vicepremier donna in un'eventuale governo del Pd: è 
                      l'auspicio espresso da Enrico Letta, sottosegretario uscente 
                      alla Presidenza del Consiglio, in un'intervista al periodico 
                      'Doc Toscana' dove ha voluto lanciare slogan come 'Educazione, 
                      Energia, Europa' e 'Libertà, mobilità, natalità'. 
                      "Se vincerà il Pd - ha dichiarato 
                      - innanzitutto preferirei che il vicepremier fosse una donna. 
                      I ministri dovrebbero essere 12, metà uomini e metà 
                      donne. A proposito dell'età media, mi auguro che 
                      non manchi il coraggio di abbassarla".  
                    Rosy 
                      Bindi "E in tema di politica c'è chi invoca 
                      anche le quote rosa" 
                    Da Il 
                      Gazzettino 30 marzo ……. 
                      «Non siamo per le quote rosa, ma per la parità, 
                      l’articolo 51 della Costituzione va sicuramente applicato. 
                      Il Pd ha il 50 per cento delle donne negli organi di partito 
                      e il 33% delle donne in lista. Ma contiamo di arrivare alla 
                      parità perché lo consideriamo un atto dovuto. 
                      La donna deve trovare più spazio anche all'interno 
                      del mondo produttivo, questo lo si può fare promuovendo 
                      una politica di sostegno. Ad esempio un punto annuo di diminuzione 
                      dell'Irpef è certamente più efficace del bonus 
                      proposto dal Pdl». 
                    26 marzo, 
                      Il Messaggero 
                      Elisabetta Campus, presidente di Incontriamoci Roma, scrive 
                      in merito alle candidature nelle Liste del PD a Roma agli 
                      uomini del Partito e al  
                      http://www.incontriamociroma.org/documenti.asp 
                    Elezioni 
                      amministrative 2008 a Roma  
                      Per il Comune e il tuo Municipio puoi scegliere: 
                      scegli una donna 
                      Come già nel 2006, “Aspettare stanca” 
                      segnala alcune donne candidate da votare per il Consiglio 
                      comunale e per i Municipi di Roma 
                      Le conosciamo e condividono il nostro impegno per le politiche 
                      di genere. 
                      Siamo certe che, se elette, si adopereranno per realizzare 
                      le politiche più appropriate per la vita quotidiana 
                      ( casa, sicurezza, trasporti pubblici, lavoro e sanità), 
                      apportando la loro esperienza vissuta come donne e la loro 
                      creatività.  
                      Leggi tutto>>> 
                     
                    ----------------------------------------------------------------------------------- 
                    - Scritto 
                      il 2 aprile '08 
                       
                      Siamo 
                      tante, siamo stufe, perché “Aspettare stanca” 
                    A sessant’anni 
                      dalla Costituzione ancora il principio della pari dignità 
                      e dell’uguaglianza nell’accesso ai pubblici 
                      uffici è disatteso nella parte più importante: 
                      la rappresentanza in Parlamento.  
                      Le 
                      parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, 
                      alle quali fanno eco 
                      i commenti di Stefano Ceccanti, costituzionalista, sono 
                      supportate dall’analisi delle liste e dai commenti 
                      di Agnese Canevari, dai quali risulta che : 
                      “Le candidature femminili trovano una maggiore presenza 
                      nelle liste del PD e della Sinistra Arcobaleno, sia in termini 
                      quantitativi sia in termini qualitativi in relazione alla 
                      posizione in lista.  
                      In generale nella composizione delle liste, non è 
                      comunque stato rispettato un ordine determinato di successione 
                      nelle liste secondo il genere, né di alternanza 1-1 
                      né di successione 2-1 (non più di due candidati 
                      consecutivi dello stesso genere), tranne in alcuni casi 
                      sporadici. 
                      Per quanto riguarda i capilista, il PD e la Sinistra Arcobaleno 
                      sono i partiti che candidano il maggior numero di donne 
                      e utilizzano in forma residuale le candidature plurime. 
                      In tal modo, sembra che queste due forze politiche abbiano 
                      recepito il senso del terzo quesito referendario (Guzzetta-Segni) 
                      in materia elettorale. 
                      Si rileva che quando si hanno candidature plurime in posizione 
                      di capolista (es. Silvio Berlusconi n.1 in tutte le circoscrizioni 
                      della Camera) gli eletti dipenderanno dalle opzioni effettuate, 
                      ossia dal c.d. gioco dei subentri. Di conseguenza, da queste 
                      scelte, in genere maschili (tranne che nel caso di Daniela 
                      Santanchè per la Destra) dipenderà anche quante 
                      e quali donne entreranno in Parlamento.” 
                       
                    Leggi 
                      tutto>>> 
                     
                      Notizie utili e analisi di genere delle candidature 
                      per il Parlamento nel sito alla voce “Elezioni politiche 
                      2008” 
                       
                    ------------------------------------------------------------------------------------                     
                    - Scritto 
                      il 31 marzo '08 
                     
                      Un altro piccolo grande passo verso una corretta informazione 
                      dell'elettorato dovuto all'iniziativa di Aspettare stanca: 
                       
                      sul sito del Ministero dell'Interno sono state pubblicate 
                      le liste presentate alle politiche 2008 e, per la prima 
                      volta, per ognuna è disponibile anche il programma 
                      depositato.  
                      Come abbiamo evidenziato all'atto della richiesta che Aspettare 
                      stanca ha inviato al ministro Amato il 9 marzo scorso, si 
                      tratta di un'importante comunicazione, che deve avvenire 
                      in forma istituzionale, dato che i programmi elettorali, 
                      in base alle disposizioni di legge vigenti, devono essere 
                      depositati "contestualmente al contrassegno 
                      e che i partiti o i gruppi politici organizzati tra loro 
                      collegati in coalizione che si candidano a governare depositano 
                      un unico programma elettorale nel quale dichiarano il nome 
                      e cognome della persona da loro indicata come unico capo 
                      della coalizione". 
                      Al più presto pubblicheremo sul sito della 
                      nostra associazione le statistiche di genere sulle liste 
                      presentate.  
                      Lasciamo invece a livello individuale il raffronto tra i 
                      programmi, che potrà avvenire senza il filtro dei 
                      mass media e le necessarie semplificazioni di una campagna 
                      elettorale necessariamente basata su slogan.  
                      Buon lavoro! 
                      Leggi 
                      in sul sito del Ministero dell'Interno l'elenco di tutti 
                      i leader candidati alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 
                      2008 con, a fianco di ciascuno, i simboli dei partiti collegati 
                      e i relativi programmi. 
                    ----------------------------------------------------------------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 10 Marzo '08 
                    
                    -------------------------------------------------------------------------------------- 
                    Nel 
                      quadro del Progetto Donne in politica 
                      Mercoledì 12 dalle 9 alle 20, giovedì 
                      13 dalle 9 alle13,  
                      presso l'Hotel Quirinale, via Nazionale 7, Roma  
                      Seminario 
                      Internazionale Differenza di genere e democrazia. 
                       
                      Per partecipare confermare la presenza entro lunedì 
                      10 a donnepolitica@asdo-info.org 
                      c.a. Maresa Berliri e per conoscenza a info@aspettarestanca.it. 
                       
                      Segnaliamo che alle 19 di mercoledì 12 ci sarà 
                      la presentazione anche del progetto di Aspettare stanca 
                      "Partecipazione: sostantivo di genere femminile". 
                       
                      Preghiamo di precisare se la presenza sarà limitata 
                      al solo pomeriggio del 12. 
                    --------------------------------------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 4 Marzo '08 
                     
                      Aggiornamenti della sperimentazione 
                      “Partecipazione: sostantivo di genere femminile- La 
                      diversità è un valore aggiunto” 
                      Aspettare stanca intervento alla Conferenza europea delle 
                      elette locali e regionali “ AZIONI LOCALI PER LA PARITA’ 
                      ”Pisa, 20 – 21 febbraio 2008 
                      Conferenza finale del progetto “Attuazione della Carta 
                      europea per l’uguaglianza e la parità delle 
                      donne e gli uomini nella vita locale”  
                    Leggi 
                      tutto>>>  
                       
                    -Interessante 
                      ricerca della Provincia di Torino sulle donne manager. 
                       
                    Giornata 
                      internazionale della donna  
                     
                      - 
                      E’ stato scritto nel 2000, ma è sempre di attualità 
                      e interessante, quanto ci racconta Irene Giacobbe sulla 
                      storia dell’otto marzo. 
                       
                      - Soroptimist International Club di Roma Club Roma Tiber 
                      “In aiuto alla maternità contro faziosità 
                      e strumentalizzazioni associazioni e istituzioni s’incontrano 
                      per elaborare progetti comuni e concreti” 
                       
                      Mercoledì 
                      5 marzo 
                      2008 ore 17.00 – 20.00  
                      Via Poli 3 – Roma Info: 337797873 
                      Camera dei Deputati - Sala delle Colonne 
                       
                      - L’ Associazione Donne in Campo,  
                      della CIA 8 marzo mostra mercato di prodotti 
                      delle imprenditrici agricole in varie piazze d’Italia. 
                       
                      (A Roma in Piazza Santa Maria in Trastevere 
                      dalle ore 10.00 alle ore 19.00. ) 
                       
                      - Dalla Consulta regionale femminile del Lazio  
                      “Forum 
                      delle donne - centenario dell’otto marzo” 
                      8 marzo 2008, ore 10,00-14,00 
                      Roma - ex Chiesa Santa Marta Piazza del Collegio Romano, 
                      5  
                      L’UDI di Modena distribuisce la mimosa 
                       
                      Venerdì 7 MARZO 2008  
                      dalle 8.30 alle 18.30: Modena  
                      - Piazza Mazzini Galleria I Gelsi, Via Vignolese, 835 
                       
                      Sabato 8 MARZO 2008  
                      dalle ore 7.30 alle 18.30: Modena  
                      - Piazza Mazzini 
                      Via Emilia sotto al portico  
                      presso Max Mara e sotto al Portico del Collegio  
                      Galleria I Gelsi, Via Vignolese, 835 
                       
                      Mercoledì 12 e mercoledì 26 marzo 
                       
                      - Due drammatici 
                      film sull’aborto  
                      alla Biblioteca Villa Leopardi di Roma  
                       
                      --------------------------------------------------------------------- 
                    - 
                      Scritto il 1 Marzo '08 
                    Elezioni 
                      politiche  
                    Aspettare 
                      stanca ha inviato a Veltroni , a Franceschini e a Bettini, 
                      i tre uomini ai quali spetta la scelta delle candidature 
                      del PD per il Parlamento una lettera che chiede siano "nominate" 
                      le parlamentari e i parlamentari del PD, nel segno della 
                      meritocrazia che supera l'ineguaglianza. Il criterio che 
                      finora ha seguito il PD in questa fase costituente non può 
                      essere abbandonato. 
                     
                      Leggi 
                      tutto>>>  
                    Elezioni 
                      amministrative a Roma 
                     
                      Aspettare stanca sta inviando ai vari candidati sindaco 
                      di Roma e ai partiti che li sostengono la lettera con la 
                      quale ci auguriamo che le capolisture al Consiglio comunale 
                      e nei diciannove Municipi siano assegnate a donne. La speranza 
                      è che arrivi una risposta positiva almeno dal PD, per coerenza 
                      con la grande novità delle Assemblee del PD al cinquanta 
                      e cinquanta, e che Rutelli si impegni ad una Giunta paritaria, 
                      come già ha fatto Nicola Zingaretti, candidato del centrosinistra 
                      alle Provinciali di Roma,  
                    Leggi 
                      tutto>>>  
                    Buona 
                      campagna elettorale a tutte!!  
                    ------------------------------------------------------ 
                    - 
                      Scritto il 25 Dicembre 2007 
                    Auguri, 
                      ma anche buoni propositi per il nuovo anno 
                    Una 
                      vigilia di Natale con i Telegiornali alle prese con la necessità 
                      di diramare contemporaneamente i servizi sulla festa e quelli 
                      sull’ennesimo delitto contro una donna, dai particolari 
                      raccapriccianti.  
                      E in tanti riuniti come una volta in famiglia o in viaggio, 
                      o soli, a chiedersi cosa sia rimasto della festa religiosa 
                      e se in una società consumistica abbia ancora senso 
                      lo scambio di doni sotto l’albero….. 
                      Aspettare stanca, oltre a non sottrarsi 
                      al desiderio (non all’obbligo ) di inviare l’augurio 
                      di trascorrere queste festività serenamente e in 
                      compagnia delle persone care, elenca due buoni propositi 
                      per il nuovo anno: 
                      Riflettere: trent’anni non sono bastati 
                      e non ne basteranno cento, con questo trend, per avere una 
                      società in cui, reciprocamente, donne e uomini, bambine 
                      e bambini, nel rispetto delle diversità dei due generi 
                      , si considerino PERSONE. 
                      Che fare? 
                      leggiamo “Ancora dalla parte delle bambine”, 
                      di Loredana Lipperini, utile alle madri, ai padri, alle 
                      nonne, ai nonni, alle educatrici e agli educatori delle 
                      bambine e dei bambini di oggi, per riflettere sulle tante 
                      cose che sono cambiate e sulle tante immutate, per evitare 
                      che ai privilegi interiorizzati dai piccolissimi maschietti 
                      osservati trent’anni fa da Elena Giannini Belotti, 
                      (che lei ricorda nella prefazione), si aggiungano gli stereotipi 
                      che bombardano le bambine di oggi.  
                      Agire- anche se aspettare stanca, 
                      non ci stancheremo di insistere sulla necessità di 
                      evitare che sotto il neutro maschile le donne scompaiano, 
                      con la conseguenza per tutti di non riuscire ad affrontare 
                      i problemi in maniera consapevole, e, quindi, continueremo 
                      a insistere: 
                      • sull’importanza delle statistiche di genere, 
                      • sulla democrazia paritaria come azione di rinnovamento 
                      e meritocratica, per dare ascolto alle donne che aspettano 
                      da tempo, e ruolo alle giovani donne e ai giovani uomini. 
                       
                     
                      Obiettivo: uscire da un pantano in cui il disagio 
                      è destinato a crescere e poco si riesce a fare contro 
                      piaghe come la violenza sulle donne e la tratta delle persone 
                      (soprattutto donne e bambine/i).  
                    Auguri 
                      a tutte e a tutti per un Felice 2008! 
                      rosanna.oliva@aspettarestanca.it 
                      www.aspettarestanca.it 
                      --------------------------------------------------------- 
                      |